mercoledì 1 luglio 2020

30 giugno - sulla doppia oppressione delle lavoratrici: LAVORATRICI: O TE NE VAI O TI LICENZIAMO...


L’Ispettorato nazionale del lavoro nella relazione relativa al 2019, dice che lo scorso anno più di 37 mila lavoratrici madri hanno abbandonato il proprio lavoro. Si sono dimesse "volontariamente" (un termine assolutamente improprio). Ma il dato che testimonia il vero “gender gap” è il raffronto con le scelte dei padri. Su circa 51 mila dimissioni volontarie, il 73 per cento è stato firmato da donne e il 27 per cento da uomini.
"L’Istat certifica che in generale il 20 per cento delle donne è costretto a lasciare il lavoro dopo la nascita dei figli», Una conciliazione impossibile tra lavoro e cura dei figli, si legge nel rapporto, che l’Ispettorato nazionale del lavoro, sulla base delle testimonianze delle lavoratrici, sintetizza in tre fattori. L’assenza di parenti “di supporto”, ossia nonni che possano dare una mano, nel 27 per cento dei casi. Costi troppo alti di “assistenza al neonato”, cioè asili nido e baby sitter nel 7 per cento dei casi. Ma anche il “mancato accoglimento al nido” del proprio bambino, perché le strutture sono piene, gli asili assenti ma anche, spesso, criteri di accesso troppo rigidi. Dati identici a quelli dell’anno precedente, dunque nulla è migliorato nel nostro Paese. E la fascia d’età in cui le donne abbandonano (29-44 anni), ossia nel pieno dell’impegno professionale, spiega perché in Italia la parità di salari e di carriere sia ancora così lontana. Intanto però la fotografia dell’Inl (Ispettorato nazionale del lavoro) è drammatica. Ancora oggi le donne in Italia vengono messe di fronte alla scelta di fare un figlio o poter lavorare.
I mesi del lockdown e dello smart working, hanno ulteriormente peggiorato la vita delle donne. «Mostrando drammaticamente quanto sia poco paritaria la condivisione della vita domestica. Le madri, lo sappiamo, hanno dovuto triplicare il loro impegno, tra professione, cura della casa e supporto dei figli nella didattica a distanza. Quanto accaduto in questi mesi peserà davvero sulle scelte future.
L'altra faccia della medaglia è il netto taglio sul lavoro delle donne, a seguito del lockdown.
Uno studio apparso su Sole 24 Ore "Mette in evidenza che la contrazione dei ricavi del settore della distribuzione avràanche impatti occupazionali rilevanti, soprattutto nel settore della distribuzione non alimentare, con una quota di occupati a rischio tra il 15,5% (circa 220mila occupati) e il26,9% (circa 380mila occupati). Poichè più del 60% degli occupati del settore della distribuzione è donna, saranno proprio le donne a subure un impatto maggiore, in un paese che è già al penultimo posto in Europa per tasso di occupazione femminile (53,8%)".

Nessun commento:

Posta un commento