domenica 7 febbraio 2016

5 febbraio - Lo sfruttamento bestiale in FCA: WCM-ERGO UAS - OSSIA: COME IL CAPITALE USA LA "SCIENZA" PER ESTORCERE MAGGIORE PLUSLAVORO



Il sistema operativo WCM (World Class Manufacturing) affronta le problematiche, siano esse manutentive, logistiche, qualitative, di sicurezza, organizzative, di organizzazione del posto di lavoro, sulle base della loro incidenza economica. Le attività sono orientate alla realizzazione di progetti i cui obiettivi sono: zero difetti, zero guasti, zero incidenti e zero scorte, finalizzate ad una generale riduzione dei costi dello stabilimento.
La ricerca del miglioramento continuo della produttività e dell’eccellenza operativa, rappresentata dal sistema operativo WCM , impone di concentrare le azioni dell’operaio sulle attività che trasformino il prodotto piuttosto che sulle azioni accessorie. Queste ultime hanno infatti il solo scopo di creare le condizioni per eseguire le azioni produttive. Le cosiddette attività a non valore aggiunto sono per lo più rappresentate dagli spostamenti del corpo per raggiungere i componenti da assemblare o gli attrezzi, da controlli estetici o verifiche funzionali, da attività gestionali (letture documenti e istruzioni) e così via. Tutte azioni di cui l’azienda farebbe volentieri a meno perché costano ma non trasformano il prodotto .

La parola World Class Manufacturing per gli operai della Sata è quasi un incubo. È un piano che prevede una organizzazione della fabbrica partendo da due aspetti: “Just in time” ed il coinvolgimento degli operai. Contestualmente il piano prevede anche una sensibile riduzione dei “fattori di riposo”, ovvero la zona pause (come detto) e il tempo per la mensa. L’obiettivo del piano è ridurre al minimo le scorte di magazzino, lavorando quindi “in time” e allineando la produzione alla richiesta di mercato. Ma è anche un piano per controllare ritardi, errori e situazioni sgradevoli in tempo reale su ogni punto della linea.
Ne deriva un sistema dalla flessibilità non prevedibile, con gli operai stessi che devono risolvere eventuali problemi. In quest’ottica quindi lavorare di squadra, come un pit-stop, nelle fasi di costruzione delle auto è fondamentale per ridurre a zero i tempi morti.

ERGO-UAS è un sistema di progettazione e misurazione del lavoro pensato per la definizione di
tempi di lavorazione manuale che:
– analizza e definisce la sequenza di movimenti necessari per eseguire un compito lavorativo utilizzando un set di movimenti base di riferimento (prendere e piazzare, azionare, maneggiare un attrezzo ecc.) di cui è noto un tempo standard di riferimento predeterminato;
– misura il livello di stress fisico (carico biomeccanico) causato dai movimenti richiesti;
– incrementa i tempi per compiere i movimenti e genera pause per il lavoratore in base al livello di fatica.
ERGO-UAS misura e controlla la fatica del lavoratore, ossia il carico biomeccanico sul sistema muscolo scheletrico tendineo.

“Grazie al “sistema Ergo Uas” - racconta un'operaia - tutto il materiale ci arriva direttamente in postazione su carrellini trainati dai robot automatizzati che spesso perdono pezzi per strada o si fermano e non vogliono saperne di ripartire. Loro non sentono le minacce dei capi, decidono di non lavorare più e così è se vi pare. Le operazioni sono tutte cronometrate e le postazioni saturate; in teoria dovremmo star ferme ad assemblare comodamente tutto ciò che ci arriva ma in realtà si cammina, anzi, si insegue la linea e ci si “imbarca”, ossia ci si allontana sempre di più dai confini della postazione disegnati sul pavimento. Basta un qualunque imprevisto, una vite sfilettata o un semplice starnuto, per rendere spasmodica la risalita”. 

PERCHE’ ERGO-UAS
Per il capitale, in un contesto competitivo come quello dell’auto (ma il ragionamento è valido per quasi tutti i settori) è fondamentale utilizzare un sistema di definizione dei tempi di lavoro che sia solido e trasparente. Solido perché deve essere oggettivamente collegato alle azioni richieste al lavoratore: data una certa azione infatti ne consegue un tempo di esecuzione certo ed equo. Trasparente perché il tempo di esecuzione complessivo è frutto di aggregazioni di fasi di lavoro di cui è noto il singolo tempo di esecuzione. Questo tempo a sua volta è frutto di aggregazioni sottostanti (operazioni, sotto-operazioni ecc.) fino a raggiungere la più piccola unità in cui il lavoro può essere scomposto: il movimento elementare.
Il metodo Ergo Uas consente di spingere al massimo la cadenza della linea e di ridurre le pause fino al massimo consentito dalla fisiologia umana.
Teoricamente la metodologia ERGO-UAS dovrebbe consentire di valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico di tutto il corpo, mediante un sistema molto sofisticato, in modo da definire il tempo esatto che una certa funzione richiede e il tempo di riposo necessario per evitare di pesare sulla salute degli operai.
In realtà tale metodo ha il solo obiettivo di far lavorare di più gli operai, riducendo i tempi morti o quelle operazioni “a non valore aggiunto”, pesando alla fine moltissimo sulla salute.

Il sistema Ergo Uas introduce una maggiore scientificità rispetto al sistema Tmc2: l’oggetto e lo scopo sono sempre quelli: come e quanto la Fiat deve far lavorare gli operai per aumentare la produttività; tradotto in termini poveri: fino a quando e fino a quanto si può spremere un operaio perché garantisca il massimo del pluslavoro, senza morirvi. Col sistema Ergo Uas viene stabilito un rapporto tra la misurazione dei tempi alla catena di montaggio e l’effetto che movimenti, sforzi e posizioni provocano sulla struttura muscolo-scheletrica. Sulla base di questo sistema verranno calcolati i tempi di pausa: “più alto sarà il carico in riferimento ad una determinata operazione, più lungo sarà il recupero o il tempo necessario per compierla”.
Anche volendo accettare il rapporto tra misurazione dei tempi di lavorazione ed effetti sulla salute, i tempi di pausa dovrebbero già essere piuttosto aumentati che ridotti – visto che il più “sano” degli operai alla Fiat Sata soffre già almeno di un problema muscolo-scheletrico, che 2000 operai hanno subito danni fisici irreversibili e 300 sono con Ridotte Capacità Lavorative a causa dei ritmi e carichi di lavoro. Invece le pause vengono ridotte a prescindere!
Il risultato, quindi, dell’applicazione dell’Ergo Uas non è affatto una maggiore attenzione del rapporto tra metrica del lavoro e effetti sulla salute dei lavoratori – come viene presentato dalla Fiat - ma un aumento dei ritmi produttivi e un aumento dell’attacco alla salute.

Nessun commento:

Posta un commento