mercoledì 19 giugno 2024

19 giugno - SFRUTTAMENTO E RISCHIO DELLA VITA PER LE OPERAIE: INCIDENTE ALLA FRIULI INTAGLI

 

Skatenati Electrolux

NON È POSSIBILE INCASTRARSI CON UN BRACCIO IN UN MACCHINARIO SE NON RIMUOVENDO LE SICUREZZE DELL'IMPIANTO.

IN TROPPE IMPRESE È UNA PRASSI, LA NORMA RIMUOVERLE PER FARE PRESTO, PER FARE PROFITTO.

BARBARIE SUL LAVORO A

PORTOBUFFOLE’

Ennesimo incidente sul lavoro, questa volta durante il turno serale. L’infortunio è avvenuto alla Friul Intagli di Portobuffolè, il più grande produttore di componenti in legno per mobili a livello mondiale, dove una operaia è rimasta con il braccio incastrato negli ingranaggi di un macchinario. La donna è stata subito soccorsa dai colleghi dello stesso reparto richiamati delle urla di dolore. Gli stessi hanno immediatamente fermato il motore del macchinario e allertato il centralino del Suem, giunto con l’unità di soccorso nello stabilimento di via Bastie per verificare le sue condizioni e predisporre l’immediato ricovero. L’operaia, durante l’intervento degli operatori sanitari è rimasta sempre cosciente, ed è stata stabilizzata sul posto prima di essere trasferita d’urgenza in elicottero al Ca’ Foncello di Treviso in codice di media gravità dove è stato sottoposta alle prime cure dopo lo schiacciamento dell’arto. Non è in pericolo di vita. Nel frattempo alla Friul Intagli sono sopraggiunti gli ispettori dello Spisal che hanno effettuato i rilievi per capire se la causa dell’incidente fosse dovuta a modalità operative sbagliate oppure ad altre cause legate alle norme della sicurezza sul lavoro.

IL PROTOCOLLO

L’incidente avviene proprio nel giorno in cui nella sala consiliare della Provincia sono state approvate le linee guida per la prevenzione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro, aspetti laterali rispetto a quello della sicurezza, ma egualmente importanti. Come sottolineato da Cgil, Cisl e Uil, fondamentale promuovere una cultura del lavoro fondata sul rispetto, anche attraverso l’utilizzo del documento di valutazione dei rischi, individuando carichi di lavoro esagerati e ambienti di lavoro malsani che possano determinare incidenti gravi e in molti casi anche mortali. A tal proposito le linee guida sono un mezzo per attuare dei percorsi formativi volti a sensibilizzare e informare tutto il mondo lavorativo per portare in tempi ragionevoli a a un cambiamento culturale ed etico per un unico valore comune: il rispetto della persona.

Nessun commento:

Posta un commento