mercoledì 26 marzo 2025

ACCORDO ALLA BERETTA, QUANTO VALGONO LE OPERAIE PER LA CGIL

 primo commento

Cgil firma un accordo senza e contro le operaie 

 al Salumificio Beretta di Trezzo

2.19 euro lordi al mese l’aumento di stipendio

Mpm e Cgil e le sue delegate hanno firmato a sorpresa e alle spalle delle operaie dell’appalto Beretta al Salumificio Beretta di Trezzo un accordo aziendale per 2,19 centesimi lordi di aumento dello stipendio al mese.

Un accordo visceralmente contro la ribellione delle operaie, che ne attacca la dignità e il diritto a decidere. Un accordo paternalisticamente spacciato come miglioramento del clima aziendale, da padroni e sindacato che odiano le operaie, insieme.

Un accordo che difende i profitti dei padroni, lo sfruttamento, l’intensificazione dello sfruttamento e legittima il contestatissimo appalto che taglia la paga, riduce i diritti precarizza il lavoro ed è elemento di divisione tra le operaie della fabbrica che pur hanno reparto, linee, lavoro uguali e la stessa direzione di fatto.

La firma di questo accordo da un esempio pratico del fascismo padronale che nega alle operaie la libertà, di parola nelle decisioni dell’azienda come nella scelta della rappresentanza sindacale e lo mette in pratica attraverso un sindacato che firma un accordo arbitrariamente, espropriando da ogni processo decisionale le operaie che al pari dell’azienda, considera come nullità a cui lasciare solo la fatica, l’oppressione e lo sfruttamento.

Un accordo che mette cifre minime sui turni disagiati e straordinari che sono uno misero indennizzo usato come incentivo per le operaie ad essere totalmente flessibili

un accordo ‘che annulla e sostituisce il precedente contratto e successive modifiche’, andando a cancellare così la garanzia del posto di lavoro al Salumificio Beretta di Trezzo per le operaie dell’appalto, inserita con la lotta nell’accordo aziendale del 2021 e sottoscritta tra Beretta e Slai Cobas per il sindacato di classe.

Una prima assemblea molto arrabbiata convocata da Slai Cobas si tenuta in un clima unitario tra operaie e tra operaie e sindacato, ha condannato la Cgil, l'accordo aziendale e deciso di contrastarlo e metterlo in discussione in tutti i modi possibili, contestare le delegate e la loro autodifesa, puntando alla sua cancellazione, per una piattaforma operaia.

E nella giornata in cui tutta la stampa scrive che i salari sono diventati più poveri ‘meno 8.7% in 17 anni’ mangiati dall’aumento dei prezzi che i padroni applicano, che il potere d’acquisto dei salari va in fumo cioè ‘spesa sempre più cara e carrello sempre più vuoto’ ha fatto effetto ciò che la Cgil ha scritto sul suo sito nazionale (Collettiva) ‘ serve una vera e propria vertenza sugli stipendi’.

Sicuramente ma contro gli accordi osceni come alla Beretta e con la lotta, gli scioperi delle operaie e degli operai, su di una Piattaforma Operaia autonoma.

 

Nessun commento:

Posta un commento