Le prime notizie che abbiamo da questo sciopero sono di due tipi. In tante fabbriche non si sciopera, scioperano i delegati, gli attivisti stretti di Fim/Fiom/Uilm che molto spesso non scioperano ma in realtà sono in permesso sindacale e danno vita a presidi e manifestazioni che non vedono certo la partecipazione numerosa dei lavoratori. È il caso delle principali fabbriche del sud: ieri mattina alle Acciaierie, nell'appalto dove lavorano attualmente 3.000 operai, l'ingresso è stato massiccio e la partecipazione allo sciopero non è quantificabile, ma pensiamo che questo riguardi anche altre realtà.
C'è da tener conto che alle Acciaierie quasi più della metà degli operai nell'appalto non hanno il contratto metalmeccanico perché padroni e sindacati hanno via via accettato i livelli sempre maggiori di precarizzazione dei lavoratori. Tanti operai sono stati passati al contratto multiservizi che rende questi lavoratori meno pagati, più insicuri e più precari ed è evidente che senza rimuovere questo ostacolo, per fare l'esempio dell'appalto dell'Acciaierie, è difficile poter fare uno sciopero unitario.
Ieri mattina lo Slai Cobas è stato alle portinerie dell'appalto, dato che alle portinerie dell'Acciaierie non c'era nessuno, vi erano degli striscioni per il contratto e nessuno davanti alle portinerie, neanche dei delegati che con la scusa del presidio alla Confindustria praticamente hanno lasciato i lavoratori – e in tantissimi sono in cassa integrazione - senza alcun riferimento e di conseguenza hanno lasciato campo libero al fatto che gli operai entravano.
Naturalmente i presidi vengono pubblicizzati dalle organizzazioni sindacali e sostenuti dalla stampa amica nelle varie città, ma in realtà nella maggior parte delle fabbriche lo sciopero ha avuto una modesta riuscita e noi non ne siamo certo contenti, soprattutto perché senza la mobilitazione degli operai e dei lavoratori nelle fabbriche - in tutte le fabbriche e non a macchia di leopardo come è attualmente sostanzialmente la partecipazione di operai a questi scioperi dei metalmeccanici - è fondamentale per avere il clima adatto in cui discutere e far avanzare i lavoratori su tutti i temi della situazione politica nazionale e internazionale e prima fra tutti del piano di riarmo e di guerra che riguarda anche tante fabbriche o divenute belliche in espansione o che si vanno trasformando nel quadro dell'economia di guerra in fabbriche anch'esse legate alla partecipazione degli Stati e dei governi imperialisti alla guerra.
Certo il Capitale va dove ci sono profitti e se i profitti vengono dalla guerra i capitalisti si buttano a tuffo su questa con le loro multinazionali, e di questo occorreva parlare anche con gli operai ieri in sciopero proprio perché siamo di fronte a un contratto in cui i padroni negano aumenti salariali dignitosi (non che fossero dignitosi quelli richiesti da Fim/Fiom /Uilm ma sicuramente si poteva e si doveva rivendicare molto di più).
Ma le rivendicazioni lasciano il tempo che trovano se poi di fronte ai padroni che offrono il nulla i sindacati che organizzano la maggioranza degli operai metalmeccanici tuttora non alzano il tiro nella lotta salariale, nella lotta contro la precarietà, nella lotta contro le morti sul lavoro e la situazione della sicurezza sul lavoro e di fronte ai piani di ristrutturazione che fanno sì o che si vada verso la guerra, l’industria bellica e la riconversione al contrario di quello che chiede da sempre il movimento per la pace: la riconversione delle industrie belliche.
Questa riconversione c'è ma al contrario di ciò che rivendica il movimento per la pace e nelle fabbriche non si apre né una discussione seria né uno scontro di posizione su questo. Almeno noi lo abbiamo fatto oggi alle fabbriche dove siamo stati oltre che a diffondere il volantino che si può tranquillamente ritrovare nel blog dello Slai Cobas per il sindacato di classe, abbiamo diffuso Ore12 stampato, cioè quello strumento che raccoglie gli articoli principali della Controinformazione settimanale che viene fatta in questa forma che state ascoltando dai compagni di proletari comunisti che utilizzano e creano questo strumento di Controinformazione rossoperaia proprio per dare nelle orecchie, nei cuori, nella mente e nelle mani degli operai uno strumento di parte - dalla propria parte - per leggere ciò che sta succedendo sul piano del riarmo ma anche sul piano dei decreti sicurezza, della repressione e sul piano della crisi scaricata sugli operai attraverso anche la linea perdente dei sindacalisti confederali su ciò che sta avvenendo in Stellantis, nelle Acciaierie ex Ilva di Taranto.
Noi siamo perché si arrivi a uno sciopero generale che metta in discussione non soltanto la politica economica di questo governo (come quella di tutti i governi dei patroni in Italia, come negli altri paesi imperialisti), ma che metta in discussione la politica di guerra e di repressione che sta diventando il centro di tutti i governi imperialisti al di là delle loro differenze che dipendono essenzialmente dallo sviluppo disuguale del capitalismo che porta i capitalisti più grandi a far la guerra a quelli più piccoli e viceversa, in un quadro di scontri tra multinazionali.
In questo si innesta la politica dei dazi dell'imperialismo americano, la nuova presidenza Trump che sta spingendo il piede verso l'acutizzazione della guerra commerciale e impone con la forza il suo programma “America prima di tutti” che poi diventa in ogni paese “Germania prima di tutti”, a volte travestito da “Europa prima di tutti”, “Italia prima di tutti”, in cui il nostro governo si trova come il cacio sui maccheroni ma collocato a fianco di Trump e quindi anche in contraddizione con gli altri governi europei che vedono sempre di più nel governo Meloni una sorta di quinta colonna dell'imperialismo americano, cosa che non piace a fette consistenti dei padroni anche italiani che hanno interesse di restare al carro dell'Europa imperialista e dei suoi governi.
Ma tornando al punto chiave su cui oggi stiamo ragionando, gli operai non hanno né forza sindacale nel nostro paese attualmente e meno che mai rappresentanza e forza politica per difendere i loro interessi di classe sia sul piano del salario, del lavoro, delle condizioni di lavoro, della Sanità, dei servizi sociali, sia sul piano politico vale a dire con un proprio partito che rappresenti gli interessi contrapposti ai padroni e al loro sistema capitalistico.
Gli scioperi di ieri sono un elemento centrale della ripresa non solo della lotta operaia ma del luogo dove si può sviluppare la discussione, la formazione, l'agitazione, la propaganda per elevare la coscienza dei lavoratori e delle loro avanguardie affinché prendano nelle loro mani la lotta non solo sindacale ma la lotta politica in questo paese contro padroni e governo, con un'ottica internazionale perché gli operai e i proletari di tutto il mondo si trovano a fronteggiare le stesse situazioni, sia nei paesi imperialisti/ capitalisti sia nei paesi oppressi, dipendenti e oppressi dai paesi imperialisti e capitalisti.
Recentemente abbiamo avuto un grande sciopero in Grecia con gli operai che hanno preso nelle loro mani la lotta e lì era innanzitutto contro le morti sul lavoro che racchiudeva l'esito più tragico per i lavoratori delle situazioni di sfruttamento, precarietà, in cui tutti i lavoratori compresa la grande parte di essi che sono migranti divenuti operai in questi paesi che pagano un costo doppio al sistema di sfruttamento del Capitale.
Uno sciopero generale che ha visto una forte partecipazione dei lavoratori e intorno a essi una mobilitazione di studenti, disoccupati e altri settori sociali che non ci stavano.
Questo è avvenuto in Grecia come l'anno scorso è avvenuto in Francia intorno alla questione delle pensioni e che sta riprendendo piede proprio di fronte al fatto della scelta di Macron di lavorare in prima persona con il suo governo e il suo sistema per la guerra.
Quindi lo sciopero dei metalmeccanici che racchiude il cuore del proletariato e dei lavoratori italiani era ed è una delle condizioni necessarie per avere nel nostro paese un'autentica lotta di classe e un'autentica lotta proletaria di massa che permetta di mettere in discussione gli attuali rapporti di forza tra padroni/Stato/governo e operai.
Certo il governo Meloni, che peraltro è un governo formato anche da rappresentanti diretti dei padroni - ad esempio Crosetto è sui libri paga delle multinazionali della guerra della Leonardo e di tutto il sistema che lavora per la guerra nel nostro paese - ma è fatta di ministri corrotti come la Santanchè e ora sta venendo fuori che la Calderone - la cosiddetta ministra del lavoro che in realtà lavora per i padroni, è consulente dei padroni anche nelle vertenze sindacali e nelle vertenze sociali che riguardano i lavoratori - è un personaggio corrotto che ha conseguito la laurea attraverso sistemi truffaldini di cui il giornale il Fatto Quotidiano sta documentando. E’ inutile fare il caso dei ministri dell'ambiente che lavorano in realtà contro l'ambiente, per il nucleare, i ministri della Scuola che, oltre che essere fascisti, reazionari e conservatori, lavorano per un massiccio ingresso delle aziende, delle industrie belliche nella scuola.
Quindi tutto un governo organicamente legato ai padroni, organicamente legato ai ricchi, ai corrotti in questo paese che meriterebbe una posizione seria sul piano politico cosa che non c'è vista la natura ormai dall'altra parte della barricata che è rappresentata dai cosiddetti partiti di sinistra – PD e satelliti - ma sostanzialmente i lavoratori non hanno nelle loro mani gli strumenti necessari per sviluppare sia la lotta sociale, sindacale, sia la lotta politica e quindi il grande problema che abbiamo da ora - e non solo e non sappiamo ancora per quanto – è ricostruire il partito della classe operaia, il sindacato di classe, il fronte unito proletario e popolare.
Lo sciopero di ieri poteva essere un'occasione per discutere con le avanguardie operaie anche di questo ma naturalmente questo è stato possibile solo in alcuni casi e senza alcun tipo di piano e di organizzazione che lo supporti.
Questo è il lavoro che però facciamo anche con questo strumento che è la Controinformazione rossoperaia/Ore12
notizie da dove siamo intervenuti direttamente
Milano
Oggi, alla manifestazione prevista per lo sciopero,in tutto poco più di 400/450 in stragrande maggioranza fiom e sparuta presenza fim e uilm, abbiamo volantinato la posizione del coordinamento nazionale dello slai cobas, ben accolto nello spezzone fiom con discussione su riarmo, costruzione di un fronte di classe contro la guerra contro la cisl e il governo Meloni, necessità fare come negli anni 70 e di una rivolta sociale vera, diffuse copie di ore 12 controinformazione rossoperaia giornali.
Taranto
volantinaggio alle portinerie Acciaierie e in particolare dell' appalto - locandine a tutte le portinerie - diffuse 30 copie di ore 12 , fatte scritte murali ai cancelli durante il volantinaggio - dello sciopero a taranto si parla nel testo generale di ore 12- delegati sindacali assenti alle portinerie - poi in presidio solo loro alla confindustria
Bergamo
Siamo stati presenti con striscione al concentramentone diffusione controinfo e una bandiera Palestina e una di proletari comunisti. Corteo a Bergamo breve e con scarsa partecipazione operaia, prevalenza apparato delegati attivisti (lo spezzone fiom era più piccolo rispetto a quello dello sciopero generale), terminato in una piazza nascosta nel centro cittadino. Un contesto poco ricettivo che ha limitato la diffusione ma ore 12 controinformazione rossoperaia è stata accolta con interesse con chi si è riuscito a parlare e confrontarsi, una decina di operai di alcune medie aziende e un po' più a lungo con un giovane dell'acciaieria tenaris e verso la fine un delegato della same (che come operai era quello più numeroso). Con questi operai si è condiviso la questione che abbiamo portato con lo striscione, della necessità di partire dalla situazione non adeguata/arretrata per cambiarla collegando i temi del contratto con delle forme di lotte adeguate, fare il collegamento necessario con il riarmo, la guerra, il fascismo del governo che avanza e il ruolo collaborazionista della CISL, la necessità dello sciopero generale da costruire dal basso. Ovviamente è un inizio di un lavoro su cui tornare nelle fabbriche per animare discussioni tra i lavoratori dalle prese di posizione, alle lotte e scioperi dai posti di lavoro che non vengono alimentati per la linea della fiom in primis e che dall'altro lasciano terreno vuoto da riempire con i contenuti del nostro lavoro autonomo. Su questo ad esempio una discussione con un giovane operaia sulla rivolta sociale che è diventata per Landini il referendum, vista anch'essa come forma di lotta. Nella discussione è poi emerso che quello che più serve per il risveglio della classe opeai sono gli scioperi dove si cresce non il voto
Palermo - Fincantieri
Il tempo oggi tipo diluvio pioggia ostacola in parte il volantinaggio, diffuse 20 copie di ore 12 controinformazione rossoperaia Circa 200 volantini
Manifestaziobe a palermo no- La manifestazione si è fatta a Siracusa da Palermo delegazione soprattutto di delegati Soprattutto operai ditte con atteggiamento scettico pesa la ricattabilita occupazionale " ci pressano di non scioperare"
Pochi operai fincantieri " il lavoro per ora c è " traghetto per la sicilia e manutenzione pezzi che arrivano, nessun accenno da parte degli operai alla Fincantieri produzione militare, lo portiamo noi l' argomento
Un operaio fincantieri ci dice a proposito delle bandiere dei sindacati confederali: che serve mettere queste bandiere? Si doveva fare almeno un picchetto ma non lo hanno organizzato
Alcuni operai sconcertati su vicenda operaie Beretta e accordo bidone cgil contro operaie aumento salario 2, 19 euro che abbiamo portato nella discussione
Gli operai immigrati prendono il volantino piu volentieri lavorano alle ditte di appalto e aumentano - sono per lo più giovani
Nessun commento:
Posta un commento